La valutazione dei rischi 231

La valutazione dei rischi 231 consiste nella individuazione delle attività/processi aziendali nel cui ambito possono essere commessi i reati contemplati nel D.Lgs. n. 231/2001 e della valutazione e attribuzione del livello di rischio, astratto e concreto, di commissione di tali reati.

Risk Definition & Risk Assessment, l’approccio digitale

Grazie all’utilizzo di una piattaforma digitale per la gestione del risk assessment vengono agevolate tutte le attività necessarie all’esecuzione di questo processo.

I vantaggi nell’utilizzo della nostra piattaforma digitale sono:

  • digitalizzazione della fase di inserimento ed elaborazione dei dati
  • miglioramento della user experience
  • creazione di una library digitale di attività aziendali associate ai reati presupposto e ai relativi protocolli di controllo e regole di comportamento
  • automatizazzione della fase di calcolo dei livelli di rischio grazie ad algoritmi preimpostati
  • automatizazzione dell’aggiornamento del risk assessment con comparazione dei cambiamenti nei livelli di rischio
  • possibilità di accedere ai dati in cloud, senza le complessità di un progetto IT
  • reportistica avanzata e dashboard interattive che consentono di visualizzare e monitorare i rischi e i protocolli, con visioni multiple per società del gruppo, funzioni, processi e reati.

In particolare, nella fase preliminare di mappatura dei processi aziendali, vengono definiti i singoli gruppi di attività nelle quali ciascun processo si articola. Vengono inoltre individuati, sulla base dell’organigramma e del sistema di deleghe e procure in essere, i responsabili delle diverse fasi dei processi da coinvolgere nelle attività di Risk Mapping e Risk Assessment, nonché i soggetti esterni ai quali si prevede di affidare lo svolgimento di alcune attività di business.

Una nuova modalità di engagement per i process owner

I process owner vengono ingaggiati mediante l’invio di una apposita web app, che consente loro di effettuare l’attività di Risk Assessment gestendone in autonomia le tempistiche. In particolare, la piattaforma consente ai process owner di identificare le attività nelle quali si articolano i processi aziendali esposti al rischio di commissione degli illeciti rilevanti ai fini 231 e di associare a ciascuna attività sensibile i profili di reato rilevanti e le relative modalità di commissione. Successivamente i process owner possono accedere, tramite la web app, alle survey di Risk Assessment di loro competenza e compilarle direttamente online. Le survey vengono poi elaborate dal sistema che, sulla base delle risposte fornite, identifica i rischi 231 associati all’operatività dell’organizzazione e li classifica secondo le metriche di valutazione dei rischi preventivamente condivise ed impostate nella piattaforma.

Quest’ultima agevola l’individuazione e la pianificazione da parte dei process owner delle azioni di rafforzamento del sistema dei controlli interni da porre in essere per limitare la probabilità del verificarsi di eventi-rischio e/o mitigare eventuali fattori aggravanti (Action Plan).

L’importanza della reportistica nei processi di Risk Assessment

Infine, il sistema fornisce una reportistica personalizzata dei risultati dell’attività di analisi dei rischi 231, fornendo statistiche e indicatori relativi alle diverse tipologie di rischio riscontrate nell’ambito dell’operatività della società, suddivise per funzioni, unità di business, aree territoriali, società, e così via.